L’uso comune del termine Cicerone, come guida turistica, nasce dal legare l’eloquenza dell’antico oratore romano Marco Tullio Cicerone e la parlantina delle guide locali che accompagnavano i visitatori tra le meraviglie archeologiche di Roma.
Nel XXI secolo è evidente come la fruizione di archeologia, arte e cultura siano evoluti, nello stesso modo è evoluta la tecnologia a servizio di questo settore.
Da qui Cicero XXI perché ci piace pensare che se il celebre oratore romano fosse vissuto oggi, avrebbe certamente trovato modi nuovi ed al passo con i tempi per comunicare e divulgare. Ossia quello che noi ci prefissiamo di fare.
Cicero XXI è il nostro progetto di audioguide museali “smart” dotate di QR code, un sistema in grado di apportare numerosi vantaggi all’esperienza museale:
Cicero XXI è un sistema studiato per assolvere diverse funzioni:
ACCOGLIENZA con audio di benvenuto e di presentazione dell’ente culturale;
GUIDA che accompagna il visitatore una sala dopo l’altra;
FOCUS sulle opere principali custodite nel museo;
APPROFONDIMENTO grazie alla possibilità di integrare la visita con il link ad una eventuale documentazione scientifica aggiuntiva, per chi volesse saperne di più.
L’alta adattabilità che contraddistingue CICERO XXI lo rende un sistema adatto anche per accompagnare i visitatori alla scoperta di mostre, esposizioni ed allestimenti artistici sia temporanei che permanenti.
Ecco un prototipo dei nostri pannelli di benvenuto con codice QR:
(clicca sull’immagine per ingrandirla)
I QRCode, codici a risposta rapida (Quick Response), sono una tecnologia relativamente nuova che sta vivendo una ritrovata e rinnovata notorietà (attualmente, ad esempio, i Green Pass usano questa stessa tecnologia).
Inventati in Giappone negli anni ’90 in ambito industriale, sono l’evoluzione del codice a barre. E gli smartphone, costantemente connessi ad internet, con le loro fotocamere dotate di lettori di QR code, sono la chiave per accedere ad informazioni illimitate.