UgoMania 2022, il Centenario

Qui, dove l’indimenticabile attore di “Amici miei” e “I mostri” visse per oltre trent’anni con sua moglie l’attrice Franca Bettoja, si svolgerà, sabato 1 e domenica 2 ottobre 2022, “UgoMania – Velletri per Ugo”

Torna UgoMania, un weekend speciale a Velletri per omaggiare Ugo Tognazzi nel centenario della nascita, tra film, visite guidate e ricette

Sabato 1 ottobre 2022, presso la Casa delle Culture e della Musica, in Piazza Trento e Trieste, una serata dedicata alla memoria dell’artista, alla presenza del figlio Gianmarco Tognazzi

Torna a Velletri (RM) la manifestazione che omaggia uno dei grandi mattatori della commedia italiana, Ugo Tognazzi.  Qui, dove l’indimenticabile attore di “Amici miei” e “I mostri” visse per oltre trent’anni con sua moglie l’attrice Franca Bettoja, si svolgerà, sabato 1 e domenica 2 ottobre 2022, “UgoMania – Velletri per Ugo”, un evento curato dalla Proloco Velitrae e fortemente voluto dall’Amministrazione della Città di Velletri, che ha già intitolato alla sua memoria un teatro e un istituto professionale alberghiero.

IL PROGRAMMA DI SABATO – Sabato 1 ottobre 2022 ore 18:00, presso la Casa delle Culture e della Musica, in Piazza Trento e Trieste, una serata dedicata alla memoria dell’artista nel centenario della nascita, alla presenza del figlio Gianmarco Tognazzi. A seguire, l’apertura della mostra fotografica “100 foto per i 100 anni di Ugo Tognazzi”. Alle 19:00, invece, “Un Cuoco prestato al Cinema”, l’iniziativa realizzata con l’intervento dell’IPSSAR “Ugo Tognazzi” di Velletri ed in collaborazione con i ristoranti, i quali rivisiteranno le ricette di Tognazzi presentandole in veste finger food e plastic free, con i drink dedicati ad alcune delle sue più celebri pellicole ideati dagli studenti dell’istituto “Tognazzi”. Alle 20:00, presso l’Auditorium, dopo la speciale presentazione di Gianmarco, la proiezione del film “La Marcia su Roma”: un duplice omaggio, a Ugo e a Vittorio Gassmann, nel centenario della loro nascita. Durante la serata, in modalità videomapping, compariranno sulla facciata interna del chiostro alcune tra le foto più belle ed iconiche di Ugo Tognazzi.

IL PROGRAMMA DI DOMENICA – Domenica 2 ottobre, invece, si svolgeranno le visite guidate presso la residenza storica di Ugo Tognazzi a Velletri, anche nota come “Casa Vecchia”, collocata all’interno della tenuta “La Tognazza” a Colle Ottone, con servizio bus navetta dal centro della città. I visitatori potranno, previa prenotazione, visitare la casa trasformata dalla famiglia in un museo. Un luogo fatto di spazi dove Ugo ha passato la maggior parte della sua vita, pieno di oggetti personali, foto e tanto altro che raccontano la vita più intima dell’attore. Quattro le visite guidate previste: ore 10:00, 11:30, 15:30, 17:00. Partenza (e ritorno) del bus navetta da Viale Bruno Buozzi (fermata trasporto locale adiacente sede AVIS) alle ore 9:30, 11:00, 15:00, 16:30. Per le prenotazioni, rivolgersi presso il Punto Informazioni Turistiche (chiosco PIT) di Velletri, Piazza Garibaldi. 

INGRESSO GRATUITO.

Per ulteriori informazioni e aggiornamenti sul programma: www.facebook.com/UgoManiaVelletri

UgoMania – A Velletri il centenario dalla nascita di Ugo Tognazzi

1, 2 e 3 aprile, per festeggiare i cento anni di Ugo, tornano le iniziative per celebrare uno dei più grandi interpreti della commedia italiana

Dopo le iniziative già svolte nel 2021, Velletri (RM) festeggia il centesimo anniversario della nascita di Ugo Tognazzi.  Qui, dove l’indimenticabile attore di “Amici miei” e “I mostri” visse per oltre trent’anni con sua moglie, l’attrice Franca Bettoja, per volontà del Comune di Velletri ed in collaborazione con la Proloco, si svolgerà, nei giorni 1-2-3 aprile 2022, “UgoMania – Velletri per Ugo”: importanti leiniziative in programma per celebrare uno dei più grandi interpreti della commedia italiana, tutte con ingresso libero.

PRESENTAZIONI IN LIBRERIA – venerdì 1° aprile alle ore 18, presso la Libreria Mondadori Bookstore in Via Pia 9, saranno presenti Ricky, GianMarco e Maria Sole Tognazzi per presentare e firmare, ai presenti che lo vorranno,  i libri “Ugo, la vita, gli amori e gli scherzi di un papà di salvataggio”, scritto da loro tre insieme al fratello Thomas Robsahm, pubblicato da Rai Libri, e “Ugo Tognazzi, la vita, i film, il teatro, la televisione e altro ancora”, scritto da Senatore Ignazio e pubblicato da Gremese.

PROIEZIONI AL CINEMA – sabato 2 aprile dalle ore 18, presso il cinema Multiplex Augustus di Via F. Turati 5, sarà l’occasione per assistere alla proiezione del documentario “La Voglia Matta di Vivere” insieme al regista Ricky Tognazzi, GianMarco Tognazzi e Simona Izzo. A seguire è previsto un aperitivo per i presenti presso il bar del cinema. Alle ore 20.15 di nuovo tutti in sala per un vivace talkshow con Ricky e GianMarco Tognazzi, Marco Risi, Simona Izzo, Emanuele Salce ed Andrea Pergolari ed alle ore 21 proiezione del film “I Mostri”, per gentile concessione di Surf film e RTI. Un modo per ricordare insieme ad Ugo Tognazzi anche l’amico Vittorio Gassmann, e celebrare il centenario della nascita di questi due indimenticabili artisti.

ANNULLO FILATELICO E VISITE ALLA CASA MUSEO – domenica 3 aprile, a Piazza Cairoli sarà presente lo stand di Poste Italiane per l’annullo filatelico del francobollo dedicato ad Ugo Tognazzi, e sempre da Piazza Cairoli partirà il bus navetta per le visite alla Casa Museo Ugo Tognazzi (prenotazione obbligatoria presso il PIT – Proloco Velitrae). Sono quattro le visite in programma durante la giornata.

Per ulteriori informazioni e aggiornamenti sul programma: www.facebook.com/UgoManiaVelletri

UgoMania serata finale

Velletri omaggia uno dei “mattatori” della commedia all’italiana, tra film, ricette e documentari

UgoMania – A Velletri la serata conclusiva della manifestazione dedicata al grande attore Ugo Tognazzi

Si svolgerà giovedi 16 dicembre presso il Teatro ”Ugo Tognazzi” di Velletri (RM)  la serata conclusiva della Kermesse  Ugomania, che ha visto la città protagonista di una serie di eventi per omaggiare uno dei più grandi attori della commedia italiana.  

 Il 16 dicembre, alle ore 20.00, presso il Teatro” Ugo Tognazzi” di Velletri (RM) si terrà la serata conclusiva di Ugomania, la manifestazione, voluta dal Comune della cittadina dei castelli romani, per omaggiare il grande attore Ugo Tognazzi, che la scelse come dimora.  Nella verde campagna veliterna, sorge infatti la tenuta in cui Ugo visse con la sua famiglia, nella quale tutt’ora risiedono, sua moglie Franca Bettoja ed i figli Gianmarco e Mariasole.

Una serata speciale, quella del 16 dicembre, durante la quale saranno raccolti i momenti più significativi della manifestazione, che ha coinvolto dal mese di settembre la città e i suoi abitanti.   Della mostra fotografica diffusa “Ugo e Velletri”, 25 scatti dell’attore, esposti nelle vetrine dei negozi del centro storico sino a fine dicembre, alla rassegna cinematografica “Amici miei” presso il Multiplex Augustus,  dall’apertura speciale della villa dell’attore oggi Casa Museo, al contest di cucina “Un cuoco prestato al cinema”,  un ricco calendario di eventi in  preparazione dei festeggiamenti per i cento anni di Ugo, il 23 marzo 2022.

 Durante la serata, sul palco del teatro, l’unico in Italia intitolato al grande attore, le istituzioni, i figli, gli amici e i colleghi renderanno omaggio ad un uomo, un attore, un cuoco dalle tante passioni.

Verranno premiati i vincitori del contest culinario “Un cuoco prestato al cinema”, che ha visto come protagonisti gli studenti dell’Istituto Alberghiero di Velletri, alle prese con alcune delle  ricette più famose dell’attore, per ricordare la sua grande passione per la cucina.

Assisteremo alla proiezione del documentario inedito “Ugo e gli amici di Velletri”, che raccoglie le testimonianze dei suoi amici velitrani, ed in particolare i ricordi dello storico Chef Benito Morelli, amico fraterno di Ugo e collega in cucina.

La serata si concluderà con la proiezione del film documentario “Ritratto di mio padre”, con la regia di Maria Sole Tognazzi. Un ritratto fatto di ricordi, film e interviste ai suoi colleghi, nato dal desiderio di raccontare, a vent’anni dalla sua scomparsa, la vita, gli amori, le passioni, i successi e le delusioni di un grande attore, ma anche di rivelare, per la prima volta, i lati nascosti e i segreti mai svelati, di un grande uomo.

La partecipazione alla serata del 16 dicembre, ad ingresso gratuito fino ad esaurimento posti,  è consentita esclusivamente ai soggetti muniti di green pass, secondo le vigenti disposizioni del Ministero della Salute.

UgoMania – A Velletri 12 studenti dell’Alberghiero reinterpretano le ricette di Ugo Tognazzi. Giovedì, invece, la visita guidata nella sua Casa Museo

Si svolgerà martedì 30 novembre il contest culinario “Un cuoco prestato al cinema”, per ricordare le ricette di Ugo con il coinvolgimento diretto di dieci studenti dell’Istituto Alberghiero di Velletri. In giuria è al momento confermata anche la presenza dello Chef Antonello Colonna, in collegamento video Gianmarco Tognazzi.

Prosegue a Velletri (RM), in collaborazione con il Comune, “UgoMania”, il ricco calendario di iniziative che intende celebrare uno dei più grandi interpreti della commedia italiana.  Qui, dove l’indimenticabile attore di “Amici miei” e “I mostri” visse per oltre trent’anni con sua moglie l’attrice Franca Bettoja, è già in corsola mostra fotografica diffusa “Ugo e Velletri” che resterà visibile sino a fine dicembre 2021. Costituita da  venticinque scatti privati dell’attore, potrà essere ammirata nelle vetrine dei negozi del centro storico, tra via Cannetoli e via Alfonso Alfonsi, in collaborazione con i commercianti del quartiere.

“UN CUOCO PRESTATO AL CINEMA” –  Dopo il successo della rassegna cinematografica che ha riproposto i film della trilogia di “Amici miei” presso il Multiplex Augustus, si svolgerà martedì 30 novembre il contest culinario “Un cuoco prestato al cinema”, per ricordare le ricette di Ugo con il coinvolgimento diretto di dodici studenti dell’Istituto Alberghiero di Velletri, che rivisiteranno  alcune delle sue ricette più famose: Fazzoletti al Basilico, Uova in tortillas o carta da musica, Risotto mantecato al nero di seppia, Manzo ai germogli di soia con gazpacho andaluso, Ravioli alla salsa di noci, Babà al kiwi servito con gelato alla vaniglia e cioccolato caldo. In giuria è al momento confermata la presenza dello chef Antonello Colonna, della ristoratrice Daniela Morelli, del Prof. Simone Bozzato e della giornalista Ornella D’Alessio. In collegamento video Gianmarco Tognazzi.

“Come Amministrazione Comunale e come delegato a seguire il progetto, ci fa particolarmente piacere che all’interno della kermesse UgoMania sia stata dedicata una iniziativa importante alla scuola alberghiera della Città di Velletri, che è intitolata proprio ad Ugo Tognazzi – dichiara Mauro Leoni – La storia dell’artista, la sua passione per quella  cucina per certi versi avanguardista, trova la giusta collocazione in questa importante iniziativa sposata  dal nostro Istituto Alberghiero proprio a lui intitolato. Amministrazione, Istituzioni scolastiche, mondo  dell’associazionismo,  oggi uniti per consolidare e rafforzare un connubio importante per la Città di Velletri”.

LA VISITA GUIDATA – E’ prevista invece per giovedì 2 dicembre, ore 16:00, la visita guidata presso la Casa Museo Ugo Tognazzi, per scoprire e ammirare i ricordi professionali e privati di Ugo. Il tour è prenotabile scrivendo a ugomaniavelletri@gmail.com .

LA SERATA FINALE – La kermesse dedicata all’attore si concluderà con una serata speciale, nel mese di dicembre, presso il Teatro Tognazzi, l’unico a lui dedicato in Italia, alla presenza dei figli Ricky, Gianmarco e Maria Sole Tognazzi e delle Amministrazioni Comunali di Velletri e Pomezia, gemellate nel nome di Ugo. Saranno proiettati per l’occasione “Il meglio di Ugomania”, video conclusivo che raccoglierà i momenti topici del festival, e il documentario “Ugo e gli amici di Velletri”. Dopo aver premiato i vincitori del contest culinario “Un cuoco prestato al cinema”, la serata terminerà con la proiezione del film documentario “Ritratto di mio padre”, con la regia di Maria Sole Tognazzi.